Storia

Dai sogni, ai progetti, alla realtà.
Ascoltiamo i tuoi desideri e li progettiamo al tuo fianco
Occorre una speciale alchimia per trasformare i sogni in strutture, complementi d’arredo, spazi che vivono con te giorno dopo giorno. E respirano e crescono, e si sviluppano in quello che chiamiamo il Dall’Ava Way of Life.
La nostra storia
Ci occupiamo di finiture di interni dal 1931. In più di ottant’anni abbiamo selezionato prodotti e fornitori sulla base dei nostri principi etici.
La storia ci ha insegnato ad evitare scorciatoie, a saper scegliere tra un fornitore affidabile e la tentazione del prezzo ad ogni costo; ci ha insegnato che non esistono le vendite facili, ma esiste un percorso, uno stile di vita che riportiamo all’interno del nostro showroom e poi nella tua casa.
Proponiamo quello che noi per primi abbiamo selezionato, consapevoli che il benessere abitativo passa anche attraverso la cultura, la conoscenza profonda di ciò che e’ giusto e ciò che non lo è, al di là di ogni alibi.
Abbiamo fortemente voluto ciò che è in sintonia con la natura anziché ciò che lentamente avvelena la terra che ci ospita.
Dall'Ava
1931

Artigianalità nella sua massima espressione
Brescia ha una linea di tram e si sperimentano i primi bus con motore a scoppio, ma i trasporti interni si fanno ancora con carretti trainati da cavalli. La prima generazione arriva in treno dal Veneto portando la propria maestranza artigiana di parquettista.
La visione è tanto semplice quanto specializzata: l’artigianalità nella sua massima espressione intesa come il connubio perfetto tra maestranza e arte. Il lavoro, soprattutto quello manuale è un valore universale.
1960

Leader del mercato grazie ad una struttura organizzata. Prima sala mostra a Brescia dedicata ai pavimenti in legno.
Il boom economico coinvolge l’edilizia delle grandi opere. la seconda generazione vede la famiglia Dall’Ava evolvere in imprenditori artigiani con l’apertura della prima sala mostra a Brescia dedicata ai pavimenti in legno.
Essere leader del mercato è la visione e per non perdere occasioni serve una struttura organizzata e forza lavoro in grado di gestire anche i grandi appalti, senza mai dimenticare le origini.
Innovazione e ricerca
1990

Nasce la sfida di una proposta biocompatibile.
Brescia, città di provincia, diventa sempre più esigente di nuove proposte, e così la terza generazione si fa spazio con l’apertura di un secondo negozio a Concesio. Si allarga l’offerta dei prodotti con scale, porte interne e successivamente finestre e blindati.
Innovazione e ricerca tecnologica sono gli stimoli principali per diventare pionieri di nuovi mercati grazie a nuovi prodotti: nasce la sfida di una proposta biocompatibile. L’attenzione verso il cliente viene sempre più riconosciuta come un valore distintivo.
2015

Il rapporto umano è il vero focus al centro del lavoro
Brescia ha la metropolitana più innovativa d’Italia, il futuro è ormai diventato presente. Gli investimenti sono dedicati all’inserimento di nuove risorse tecniche e per la progettazione di interni. Apertura del nuovo negozio Corso Palestro, con prodotti d’arredo.
È il tempo del marketing 3.0, il tempo del Capitale Umano dove professionalità, competenza, gamma di prodotti altamente selezionata sono alla base della nostra professione. Il rapporto umano è il vero focus al centro del lavoro, senza compromessi è ormai chiaro il lifestyle Dall’Ava.
2017
I confini fisici sono stati ridisegnati e la globalizzazione è ormai parte della nostra cultura. L’inserimento di nuove risorse per la progettazione di interni consente la realizzazione della nuova sede a Concesio, un luogo innovativo per realizzare idee e progetti, ma anche piazza di incontri per sviluppare e generare cultura sostenibile.

BENESSERE ZERO PUNTO ZERO: benessere fisico ed emozionale
Un nuovo concetto esteso e trasversale di vivere gli spazi con attenzione estrema ai prodotti e ai materiali usati.
Le parole chiave sono cultura e progetto. Solo con una visione nitida dei bisogni del nostro committente possiamo generare benessere fisico ed emozionale.
Sostenibilità e biocompatibilità
2022

Sostenibilità, biocompatibilità e riqualificazione dei materiali e delle risorse, sono divenuti i valori di riferimento nei progetti Dall'Ava
BIOCOMPATIBILITÀ
Utilizziamo il più possibile materiali atossici, certificati, con un impatto ambientale sostenibile ed addirittura in grado di riqualificare l’aria all’interno dell’abitazione.
DURABILITÀ
Le soluzioni che progettiamo, i materiali che scegliamo, hanno una resistenza nel tempo elevata e favoriscono una manutenzione efficace.
ERGONOMIA
Studiamo e progettiamo soluzioni e forme in grado di offrire un comfort abitativo unico concentrandoci sulla praticità e funzionalità d’utilizzo quotidiano.
DESIGN
Selezioniamo soluzioni estetiche ricercate e contestualizzate. Cura del dettaglio, abbinamenti e bellezza nel tempo sono la nostra priorità.
ECONOMICITÀ
La durata nel tempo si traduce in valore superiore al costo investito già nel medio termine.
ETICA
Tutti i nostri ragionamenti, stilistici e valoriali, sono guidati da reciprocità ed anima.
2031
Luxury Living
Tech Savy
Biophilic Design

Dall'Ava Way of Life
LA MISSIONE
Progettare la prima casa del futuro che abbracci a 720 gradi il Dall’Ava Way of Life.
Come alchimisti ci impegneremo nel bilanciamento della formula perfetta.
Il nostro viaggio
Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo. Sono tanti i passaggi generazionali e culturali che ha affrontato la Dall’Ava, con il grande obiettivo di rimanere sempre fedele ai propri valori. Sono cambiati i prodotti, è mutata la clientela ed anche lo showroom, con il tempo, è stato più volte oggetto di mutazioni importanti: tutto per portare avanti un convinto approccio evolutivo autentico e ragionato. Il Dall’Ava WAY OF LIFE è molto di più di una scelta di un prodotto d’arredo; si tratta di un avvicinamento sensibile e consapevole a tutte le dinamiche che coinvolgono la materia e gli oggetti che compongono un arredo. Ci piace parlare di una progettazione a 720 gradi, perché il nostro scopo è accompagnare il cliente ad una visione completa dei progetti. Questa è la nostra missione: dare continuità ad un viaggio senza fine cominciato molti anni fa.
Veniamo così inondati di consigli sul dove, ma poco o nulla ci viene domandato circa il come e il perché del nostro andare. Eppure l’arte di viaggiare pone una serie di interrogativi nient’affatto semplici o banali, e il cui studio potrebbe modestamente contribuire alla comprensione di ciò che i filosofi greci indicavano con la bella espressione eudaimonia, ovvero felicità.
Alain de Botton, L’arte di viaggiare

